Mirella Gerosa nasce a Milano nel 1964.
Frequenta le lezioni di scultura del Maestro Alik Cavaliere presso l'Accademia di Belle Arti di Brera dove nel 1986 discute la Tesi con il Critico Raffaele De Grada.
Terminati gli studi in Accademia perfeziona la tecnica del modellato presso lo studio dello scultore Orazio Barbagallo.
Lavora con lo scultore Francesco Somaini al Monumento alla Tessitrice di Menaggio e frequenta lo Studio del Maestro Luciano Minguzzi.
Nel 1994 apprende l’arte orafa seguendo gli insegnamenti del centro TAM (Trattamento Artistico Metalli) di Pietrarubbia (PS) diretto dallo Scultore Arnaldo Pomodoro.
Nel 1995 collabora alla realizzazione di grandi scenografie teatrali presso lo studio di Arnaldo Pomodoro.
Nel 1996 e nel 1997 partecipa alla Prima e alla Seconda Edizione del Concorso "Spinetoli insieme"(AP) conseguendo rispettivamente il Secondo e il Primo Premio.
Nel 1999 viene invitata a partecipare al Premio Internazionale di Scultura 'Terra Moretti" ottenendo la pubblicazione della sua opera sul catalogo "Terzo Millennio".
Nel 2001 il Comune di La Salle (AO) , la invita ad allestire una sua Mostra personale presso le Sale della Maison Gerbollier .
Nel 2002 il Liceo Artistico Caravaggio le dedica una importante esposizione presso la Sala Mostre.
Nel 2003 esegue una grande Pala per la Civica Pinacoteca di San Vito Martire a Tricase (Le) rappresentante l'immagine del Santo.
Dal 2004 Espone le sue opere in Italia: Milano, Pesaro, Torino, Lucca, Sassari e all’Estero: Francia, Austria, Svizzera, Albania, Nashville (USA).
Vincitrice di importanti premi come quello della Società Umanitaria di Milano che le dedica nel 2018 una importante mostra antologica nel chiostro del glicine.
Dal 2005 al 2020 conduce workshop estivi di modellato per gli ospiti dei villaggi del TCI.
Vive e lavora a Milano dove è Docente di Discipline Plastiche al Liceo Artistico Caravaggio.
Mirella Gerosa was born in Milan in 1964. She attended Master Alik Cavaliere's sculpture classes at the Brera Academy of Fine Arts, where in 1986 she discussed her Thesis with Critic Raffaele De Grada.
After finishing her studies at the Academy, she perfected her modeling technique at the studio of sculptor Orazio Barbagallo.
She works with sculptor Francesco Somaini on the Weaver's Monument in Menaggio and attends Master in Luciano Minguzzi's Studio.
In 1994 she learned the art of goldsmithing by following the teachings of the TAM (Artistic metal treatment) center in Pietrarubbia (PS) directed by Sculptor Arnaldo Pomodoro.
In 1995 she collaborated in the creation of large theater sets at Arnaldo Pomodoro's studio.
In 1996 and 1997 she participates in the First and Second Edition of the Competition "Spinetoli insieme" (AP) achieving Second and First Prize respectively.
In 1999 she was invited to participate in the International Sculpture Prize "Terra Moretti", obtaining the publication of her work in the catalog "Terzo Millennio".
In 2001 the municipality of La Salle (AO), invited her to set up her own exhibition at the Rooms of the Maison Gerbollier.
In 2002 the Liceo Artistico Caravaggio dedicated an important exhibition to her at the Sala Mostre. In 2003, she executed a large Altarpiece for the Civic Art Gallery of San Vito Martire in Tricase (Le) representing the image of the Saint.
Since 2004, she has exhibited her works in Italy: Milan, Pesaro, Turin, Lucca, Sassari and abroad: France, Austria, Switzerland, Albania, Nashville (USA).
Winner of important awards such as that of the Humanitarian Society of Milan, which in 2018 dedicates her an important anthological exhibition in the Wisteria Cloister.
From 2005 to 2020 she leads summer modeling workshops for guests of TCI villages.
She lives and works in Milan where she is Professor of Plastic Disciplines at the Liceo Artistico Caravaggio.
Con Arnaldo Pomodoro, a Pietrarubbia, Urbino
con Luciano Minguzzi, nello studio del maestro
con Raffaele De Grada
Nello studio del maestro Francesco Somaini
Al lavoro in atelier
Al lavoro in atelier
Mostra personale: Chiostro del Glicine, Umanitaria e Galleria Rossini, Milano
Intervista a Storytime