Alik Cavaliere, Luciano Minguzzi, Arnaldo Pomodoro, sono i maestri dei quali
Mirella Gerosa mutua insegnamenti e segreti per il suo lavoro, per le sue creazio-
ni plastiche. La sua personalità, si esprime nella leggerezza e nelle movenze del-
le composizioni.
Tradizionalmente un'opera di scultura è statica, immobile, invece i personaggi
di Mirella Gerosa sembrano volare, staccarsi dal loro piedistallo, come questo
chitarrista che sembra abbandonarsi ad una danza frenetica.
La stilizzazione, che ha sempre un punto di riferimento in un cerchio, si esplica
ora in dolci avvolgimenti, ora in accentuazioni cuneiformi (che possono ricorda-
re Minguzzi e i suoi cardinali), come nella coppia di uccelli innamorati, aironi o
fenicotteri che si baciano con il becco appuntito. Vari i materiali: terrecotte, mar-
mi, bronzi, ognuno scelto con la logica della sintonia fra la materia e il soggetto.
Aldo Spinardi
1994